A volte capita di imbattersi in una mail contraffatta. Smascherarla è semplice, bisogna solo tenere a mente un paio di cose:

  • Un mittente certificato (la vostra Banca, ad esempio) invia sempre email che contengono il tuo nome e cognome o il tuo nome commerciale.
  • Non chiede dati personali sensibili come la password, né informazioni relative al tuo conto bancario o a carte di credito.

Ricorda! Di solito un’e-mail che chiede di fornire dati personali sensibili con urgenza è un tentativo di frode. Inoltre, le e-mail fraudolente spesso contengono errori di ortografia e grammaticali o sono scritte in una lingua che non hai impostato come preferita nel tuo profilo. Quindi non cliccare mai link in e-mail che sembrano sospette!